Personalizza le tue preferenze

Utilizziamo i cookie per ricordare le tue preferenze; per ottimizzare il sito, analizzando come viene utilizzato; per misurare i risultati delle nostre campagne digitali; per migliorare le nostre proposte, analizzando i risultati ottenuti.

Accettando, acconsentirai al trattamento dei dati da parte dei partner che ci forniscono i servizi. Potrai rivedere la tua scelta in ogni momento, attraverso il widget che troverai in basso a sinistra in tutte le pagine del sito.... 

Sempre attivi

Questi cookie sono fondamentali per consentire all’utente di spostarsi nel sito e utilizzare i servizi richiesti, come ad esempio l’accesso alle aree protette del sito. I cookie indispensabili sono cookie di prime parti e possono essere permanenti o temporanei. Utilizziamo questa tipologia di cookie per gestire la fase di registrazione e accesso da parte degli utenti. Senza questi cookie l’utente non potrebbe accedere ai servizi richiesti e i nostri siti non funzionerebbero correttamente.

Nessun cookie da mostrare

Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte dei visitatori (ad esempio il nome utente, la lingua o il Paese di accesso) e fornire funzionalità più personalizzate. I cookie di funzionalità possono servire anche per fornire servizi richiesti dall’utente, come l’accesso a un video oppure l’inserimento di un commento a un blog. Le informazioni utilizzate da questi cookie sono in forma anonima e non è possibile tracciare la navigazione degli utenti su altri siti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Nessun cookie da mostrare

I performance cookie raccolgono informazioni sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti, come ad esempio quali sono le pagine visitate con maggiore frequenza. Questi cookie non memorizzano dati identificativi dei singoli visitatori, ma solo dati aggregati e in forma anonima.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Maschere, Artigiani e Commedia

14 Aprile @ 10:00 - 11:00

Il progetto ha come scopo la diffusione di quello che possiamo definire un vero e proprio fenomeno culturale italiano, che ha influenzato e ispirato i più grandi autori, da Shakespeare a Molière, fino a Cechov; ha inoltre portato sulla scena le donne, cui prima era proibito esibirsi, contribuendo all’affermazione della figura femminile nell’arte, basti pensare ad Isabella Andreini. Si tratta anche di un teatro di carattere politico in cui vengono rappresentate la stratificazione della società dell’epoca (il nobile potente, il militare, il servo, ecc.), le contrapposizioni in essa presenti, le interazioni tra le classi sociali – con i rispettivi ruoli – e il loro rovesciamento (come avviene nel carnevale). Una forma d’arte in grado di divertire il popolo e di portarlo ad una presa di coscienza. Infine, la struttura della Commedia dell’Arte è basata su un vero e proprio pensiero di organizzazione ed economia dello spettacolo: la costruzione dei personaggi, creati in modo tale che il popolo si riconoscesse, portando così più persone a teatro; la scrittura dei canovacci, legati a tematiche del momento per suscitare interesse; la durata della messa in scena, per mantenere viva l’attenzione e assicurarsi un “pagamento”.  La lezione-spettacolo, attraverso una didattica animata e dimostrazioni di tre canovacci in maschera, in due ore ripercorre i passi fondamentali della storia della Commedia dell’Arte e della maschera: dal 1300 fino alla riforma goldoniana, attraversando il momento più alto nel 1545, quando si costituirono le prime compagnie di professionisti teatrali. La conferenza-spettacolo è un momento performativo ludico-didattico, uno spettacolo d’animazione teatrale da Saltimbanco, che racconta le vicende della Commedia dell’Arte presentando i classici personaggi – caratteri – della commedia all’italiana e i canovacci in maschera.

Dettagli

Data:
14 Aprile
Ora:
10:00 - 11:00

Organizzatore

Fraternal Compagnia
Phone
3492970142
Email
organizzazione@fraternalcompagnia.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Cava delle Arti
Via F.Cavazzoni 2/g
Bologna, Bologna 40139 Italy
+ Google Maps