Personalizza le tue preferenze

Utilizziamo i cookie per ricordare le tue preferenze; per ottimizzare il sito, analizzando come viene utilizzato; per misurare i risultati delle nostre campagne digitali; per migliorare le nostre proposte, analizzando i risultati ottenuti.

Accettando, acconsentirai al trattamento dei dati da parte dei partner che ci forniscono i servizi. Potrai rivedere la tua scelta in ogni momento, attraverso il widget che troverai in basso a sinistra in tutte le pagine del sito.... 

Sempre attivi

Questi cookie sono fondamentali per consentire all’utente di spostarsi nel sito e utilizzare i servizi richiesti, come ad esempio l’accesso alle aree protette del sito. I cookie indispensabili sono cookie di prime parti e possono essere permanenti o temporanei. Utilizziamo questa tipologia di cookie per gestire la fase di registrazione e accesso da parte degli utenti. Senza questi cookie l’utente non potrebbe accedere ai servizi richiesti e i nostri siti non funzionerebbero correttamente.

Nessun cookie da mostrare

Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte dei visitatori (ad esempio il nome utente, la lingua o il Paese di accesso) e fornire funzionalità più personalizzate. I cookie di funzionalità possono servire anche per fornire servizi richiesti dall’utente, come l’accesso a un video oppure l’inserimento di un commento a un blog. Le informazioni utilizzate da questi cookie sono in forma anonima e non è possibile tracciare la navigazione degli utenti su altri siti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Nessun cookie da mostrare

I performance cookie raccolgono informazioni sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti, come ad esempio quali sono le pagine visitate con maggiore frequenza. Questi cookie non memorizzano dati identificativi dei singoli visitatori, ma solo dati aggregati e in forma anonima.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

Cava delle Arti

Non nasce teatro laddove la vita è piena, dove si è soddisfatti. Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dove ci sono dei vuoti. È lì che qualcuno ha bisogno di stare ad ascoltare qualcosa che qualcun altro ha da dire a lui.

Jacques Copeau

Lavorando in campo didattico e di produzione teatrale, nel corso del tempo si è specializzata su un metodo che unisce tradizione e teorie del lavoro sul personaggio più moderne, attraverso la contaminazione di Commedia dell’Arte, Melodramma e lavoro sul personaggio, suscitando un interesse a livello internazionale.

Nel 2010 ha organizzato a Bologna la Prima giornata mondiale della Commedia dell’Arte (25 febbraio) promossa dall’associazione SAT e patrocinata dall’UNESCO e dall’ITI – Istituto Teatrale Internazionale – Centro Italiano.

Nel 2012 vince il PREMIO ENRIQUEZ 2012 CITTÀ DI SIROLO – sezione premio internazionale per la drammaturgiacon lo spettacolo MIO PADRE  di Hisashi Inoue. Premio come miglior regia e miglior interprete a Massimo Macchiavelli, miglior interpretazione femminile a Tania Passarini, e premio alla Fraternal Compagnia per la comunicazione teatrale di impegno sociale e civile.

La Compagnia ha realizzato diverse tournée all’estero: in Giappone presso le Università di Osaka, Kyoto, Yamagata, Hamamatsu, Kumamorto e presso gli Istituti Italiani di Cultura di Tokyo e Osaka; in Turchia, all’Intercultural Art Dialogue Festival di Beyoglou, Istanbul; in Spagna, alla Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, Malaga; in Polonia al ProContra Festival di Stettino; e ancora a Parigi, Bordeaux e al FESTIVAL D’AVIGNONE.

Con i giovani attori in formazione presso i propri corsi, realizza diverse produzioni, una delle quali vince il Primo premio a INCORTO TEATRALE Festival di Roma organizzato da Artemia e il Premio del Pubblico al POVERARTE Festival di Bologna (2016).

Ricorre quest’anno il ventennale ricco di novità con nuovi Festival, corsi, pubblicazioni e progetti speciali.

Le attività hanno ricevuto i contributi di: Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Quartiere Savena, Quartiere San Vitale, Fondazione del Monte, Fondazione Carisbo, Emilbanca, Accademia di Belle Arti, Legacoop, Aics.

Un luogo d'immaginazione contro l'emarginazione

Cos’è per te la Cava delle Arti ?

Risponde Chiara de Francesco, Asimmetrie ArtisticheSpesso nell’universo delle compagnie teatrali, trovare una casa è una delle più grandi difficoltà, soprattutto per chi ha bisogno di un vero inizio. Scoprire l’esistenza di un luogo come la Cava delle Arti è la fortuna più grande che possa capitare a qualsiasi attore, e senza alcuna aspettativa lo è stata per noi, una compagnia emergente che spesso si ritrovava a dover provare in spazi di vita quotidiana, come una piccola cucina, una stanza da letto o in un parco, nonostante le temperature invernali. 

PROGETTI

FraternalCompagnia APS è un’associazione Culturale di Promozione Sociale e in 20 anni di attività numerose sono le iniziative realizzate. Attualmente si occupa principalmente di progetti di diffusione della Commedia dell’Arte sul territorio nazionale e internazionale (produzioni e workshop). Sul territorio bolognese opera attraverso l’organizzazione di Festival ed eventi nelle Scuole Secondarie attraverso lezioni/spettacolo.
Si occupa inoltre di formazione teatrale (Accademia di Teatro dell’Arte – Scuola di Teatro Louis Jouvet) e di progetti di Teatro Civile e Sociale soprattutto inerenti il tema della memoria.

Per un breve elenco dell’attività passata realizzata nei primi 15 anni puoi cliccare qui: ELENCO PROGETTI

Dossier:    PROGETTI CULTURALI       PROGETTI SOCIALI