Personalizza le tue preferenze

Utilizziamo i cookie per ricordare le tue preferenze; per ottimizzare il sito, analizzando come viene utilizzato; per misurare i risultati delle nostre campagne digitali; per migliorare le nostre proposte, analizzando i risultati ottenuti.

Accettando, acconsentirai al trattamento dei dati da parte dei partner che ci forniscono i servizi. Potrai rivedere la tua scelta in ogni momento, attraverso il widget che troverai in basso a sinistra in tutte le pagine del sito.... 

Sempre attivi

Questi cookie sono fondamentali per consentire all’utente di spostarsi nel sito e utilizzare i servizi richiesti, come ad esempio l’accesso alle aree protette del sito. I cookie indispensabili sono cookie di prime parti e possono essere permanenti o temporanei. Utilizziamo questa tipologia di cookie per gestire la fase di registrazione e accesso da parte degli utenti. Senza questi cookie l’utente non potrebbe accedere ai servizi richiesti e i nostri siti non funzionerebbero correttamente.

Nessun cookie da mostrare

Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte dei visitatori (ad esempio il nome utente, la lingua o il Paese di accesso) e fornire funzionalità più personalizzate. I cookie di funzionalità possono servire anche per fornire servizi richiesti dall’utente, come l’accesso a un video oppure l’inserimento di un commento a un blog. Le informazioni utilizzate da questi cookie sono in forma anonima e non è possibile tracciare la navigazione degli utenti su altri siti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Nessun cookie da mostrare

I performance cookie raccolgono informazioni sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti, come ad esempio quali sono le pagine visitate con maggiore frequenza. Questi cookie non memorizzano dati identificativi dei singoli visitatori, ma solo dati aggregati e in forma anonima.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

Tournée all’estero

Dal 2011 Fraternal Compagnia porta la commedia dell’arte oltre i confini italiani, promuovendo progetti internazionali in numerosi Paesi e luoghi di grande rilievo culturale. Soltanto nel 2024 abbiamo avuto la possibilità di portare la nostra idea di teatro in Cina, Brasile e al prestigioso Fringe Festival di Edimburgo, dove siamo stati accolti con grande entusiasmo sia dalla critica che dal pubblico.  A marzo 2025 saremo ospiti dell’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong!

Basta Dire No

Basta Dire No nasce nel 2023 dall’incontro tra Nicole Tanaka e la drammaturga e attrice Safa Hamami, che, partita da Damasco, ha trovato casa in un monastero cattolico votato al dialogo con l’Islam nel Kurdistan iracheno, a Sulaymaniyah. Il progetto viene prodotto da Fraternal Compagnia di Bologna, e coinvolge Teresa Vila per la regia e per un supporto alla drammaturgia. A novembre 2023 il progetto vince il bando SIAE – Per Chi Crea, sezione Nuove Opere.

YOUth kNOWs

Il progetto YOUth kNOws, nato nel 2021/22 con l’intento di valorizzare le nuove drammaturgie, ha già nel suo nome una dichiarazione di intenti.  Il gioco di parole tra il significato letterale “la gioventù lo sa” e la chiamata all’azione scenica “tu, ora!”, vuole essere un invito per i giovani a partecipare e diventare protagonisti nella/della produzione culturale.

Tra Presenza e Maschera 2024

Il Festival Tra Presenza e Maschera è un evento teatrale dedicato alla scoperta del profondo legame tra teatro e la maschera, sia come oggetto tangibile che come metafora nella vita. Il programma, dal 22 novembre al 15 dicembre 2024, comprende la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne del 25 novembre.

FRATERNAL COMPAGNIA

Fraternal Compagnia prende nome e ispirazione dalla più antica compagnia italiana di cui sia stato ritrovato l’atto pubblico di costituzione; il documento ritrovato segna simbolicamente l’inizio del teatro professionale, ossia la Commedia dell’Arte. L’associazione si prefigge di promuovere e sviluppare scambi culturali con enti, istituzioni ed associazioni regionali, nazionali ed internazionali, per la valorizzazione del patrimonio artistico e della professionalità italiana. Lavorando in campo didattico e di produzione teatrale, nel corso del tempo si è specializzata su un metodo che unisce tradizione e teorie del lavoro sul personaggio più moderne, attraverso la contaminazione di Commedia dell’Arte, melodramma e lavoro sul personaggio, suscitando un interesse a livello internazionale.

TEATRO 1763 VILLA MAZZACORATI

Il teatro di Villa Aldrovandi-Mazzacorati può essere considerato il più pregevole e ben conservato esempio di teatro privato in Villa settecentesca dell’Emilia-Romagna, il migliore in assoluto per l’acustica. Seppur di ridotte dimensioni il teatro è completo di tutto: palcoscenico sopraelevato, retropalco, attrezzeria e foyer. La sala è rettangolare con due ordini di balconate arricchite con sculture di sirene, tritoni e cariatidi; le balconate venivano inoltre abbellite con ghirlande e ramoscelli durante le rappresentazioni. La platea si presenta come un giardino fiorito e accoglie il visitatore immergendolo in tipiche scene di caccia settecentesche, sulle pareti laterali, di fondo, insieme a putti e ghirlande affrescati a “trompe l’oeil”.

TEATRO CIVILE

Il Corso/Laboratorio di Teatro civile è pensato per tutte quelle persone che pur non volendo o potendo compiere studi di recitazione per diventare attori, vogliono soddisfare la loro passione per il teatro, senza limiti di età e di esperienza.

CAVA DELLE ARTI

La Cava delle Arti è uno spazio culturale estremamente fluido, in cui convergono una molteplicità di attività che caratterizzano il lavoro di Fraternal Compagnia.

CALENDARIO

Tutti i futuri appuntamenti a teatro della Fraternal.

ATELIER DI MASCHERE

COMMEDIA DELL’ARTE

Nella Commedia dell’arte l’attore, attraverso la maschera, fa vivere i “caratteri” tipici della società rinascimentale, che si sono tramandati fino a noi, e che, tra vizi e virtù, rappresentano l’umanità intera.

Dai un sostegno a tutte le nostre attività realizzate in ambito socio-culturale

C.F. 91235670378
EROGAZIONE LIBERALE
Fraternal Compagnia APS
IBAN IT81A0707202403000000181413

Con il contributo di

Con il sostegno di